SERVIZI ATTIVI
11/09/2020
Ad oggi sono attivi in sede, nel rispetto delle misure di sicurezza previste dai protocolli di sanità pubblica i servizi:
Servizio | ACCESSO | ORARI | MODALITA' |
Prestito locale | solo su prenotazione | lunedì – venerdì: 8.30 – 19.30; sabato: 8.30-13.30 | vedi sotto |
Consultazione materiale manoscritto, raro e di pregio | solo su prenotazione | lunedì – sabato: 8.30 – 13.00 | vedi sotto |
Prestito interbibliotecario e document delivery | solo su | lunedì e mercoledì: 8.30-13.30 martedì e giovedì: 15.00-18.30 | vedi sotto |
Disponibili in sede: consultazione strumenti di corredo e cataloghi in sede; fotocopie self-service
---------
Restano attivi solo da remoto:
informazioni bibliografiche per libro moderno info.bupd@beniculturali.it,
informazioni libro antico e manoscritti, riproduzioni digitali bu-pd@beniculturali.it
---------
Sono sospesi:
informazioni bibliografiche in sede; Internet e banche dati
MODALITA' DI ACCESSO AI SERVIZI IN SEDE
Prestito | Prima di tutto occorre prenotare il volume desiderato (al massimo due come da regolamento)
Successivamente, avuta la conferma, occorre prenotare l'accesso
|
Sala Manoscritti e Rari | occorre fare richiesta di accesso durante l'aperura della Sala, con almeno 24 ore di anticipo:
Nella richiesta gli studiosi dovranno indicare, oltre ai propri dati anagrafici, la motivazione della consultazione e possibilmente la collocazione dei materiali da richiedere, nonché ogni altra informazione utile per una migliore organizzazione del servizio. Per facilitare il recupero delle collocazioni anche da casa, rinviamo a: Catalogo dei manoscritti al numero provvisorio [mss. 1-321] Catalogo Gloria dei manoscritti Correzioni e aggiunte al catalogo Gloria dei manoscritti Indici speciali al catalogo Gloria dei manoscritti Catalogo alfabetico dei manoscritti Catalogo sistematico dei manoscritti Catalogo sistematico dei manoscritti. Indice dei nomi di persona N.B.= L'utilizzo del lettore scanner microfilm in Sala manoscritti è destinato esclusivamente alla lettura dei microfilm conservati dalla Biblioteca. |
Prestito interbibliotecario e document delivery | prenotazione, con almeno 24 ore di anticipo (no e-mail):
|
Saranno ammessi un massimo di 3 utenti al giorno nell’unico turno mattutino.
Per facilitare le esigenze di ricerca degli studiosi è possibile prenotare la consultazione per due giornate consecutive; eventuali richieste aggiuntive saranno valutate caso per caso in relazione alla disponibilità di posti.
L’appuntamento sarà confermato via email e nella nostra risposta saranno indicati il giorno/i, nonché le modalità di accesso. Gli utenti, all’ingresso della Biblioteca, saranno sottoposti a rilevamento della temperatura corporea e dovranno essere obbligatoriamente muniti di mascherina propria. La mascherina dovrà essere indossata per tutto il tempo di permanenza nell’Istituto.
UTILIZZO DI REPERTORI E STRUMENTI DI CORREDO
La recente normativa non prevede più l’obbligo della quarantena per i libri consultati in sede, pertanto per coloro che avranno ottenuto l'accesso alla Sala e alla consultazione del manoscritto / libro raro, sarà possibile accedere anche alle Sezioni di consultazione a scaffale aperto, ai cataloghi cartacei e agli schedari, previa regolare e accurata igienizzazione delle mani col gel disinfettante messo a disposizione in Sala. Per non lasciare residui alcolici su manoscritti, libri e documenti antichi, si invitano gli studiosi, dopo aver igienizzato le mani, ad asciugarle ulteriormente con le salviette messe a disposizione.
ATTENZIONE
L'accesso è consentito ad una persona per volta. Non è possibile l'attesa all'interno.
L’ingresso sarà comunque regolato per evitare assembramenti.
Viene controllata la temperatura: è vietato l'ingresso a chi abbia temperatura corporea di 37,5 C o più, o comunque sintomi riconducibili a influenza (raffreddore, tosse, ecc.). In ogni caso non viene registrato il dato relativo alla temperatura.
E' OBBLIGATORIO
lavare le mani con il gel igienizzante a disposizione presso l'entrata
indossare MASCHERINA e mantenere il distanziamento di 1,5 metri dalle altre persone per tutta la permanenza in sede
Il deposito borse non è utilizzabile; si accede anche con borse/zaini.
Non è possibile fare altre richieste in sede, consultare cataloghi o accedere alle sale di lettura (ciò comporterebbe una continua e costosa sanificazione)
I libri restituiti saranno sottoposti ad un periodo di quarantena in base alle linee guida dell’Istituto per la Conservazione e il Restauro del Patrimonio Archivistico e Librario (ICPAL), trascorso il quale saranno nuovamente disponibili.