RIAPERTURA DELLA SEDE - 15/06/20
2020-06-12
Dal 15 giugno 2020 riapre il servizio di prestito locale, con accesso solo su prenotazione ed orario:
lunedì – venerdì 9.00-13.30 (sabato chiuso), attuando le misure di sicurezza previste dai protocolli di sanità pubblica.
Per ridurre al minimo la permanenza in sede di personale ed utenti, restano attivi solo da remoto i servizi:
- informazioni bibliografiche per libro moderno info.bupd@beniculturali.it,
- informazioni libro antico e manoscritti, riproduzioni digitali bu-pd@beniculturali.it
Restano sospesi: document delivery e prestito interbibliotecario; consultazione cataloghi in sede; consultazione materiali in sede; informazioni bibliografiche in sede; Internet e banche dati; fotocopie.
Per il prestito, prima di tutto occorre prenotare il volume desiderato (al massimo due come da regolamento)
- sul catalogo https://catalogo.unipd.it/
- oppure per telefono 049-8240211 da lunedì a venerdì ore 9,00-15,00 precisando i dati bibliografici completi, tali da permettere la identificazione del volume.
Successivamente, avuta la conferma, occorre prenotare l'accesso con almeno un giorno lavorativo di anticipo:
- mediante app Affluences disponibile gratuitamente su Google Play e App Store
- su sito web www.affluences.com; https://apps.apple.com/it/app/affluences/id869919405
- per telefono 049-8240211 da lunedì a venerdì ore 9,00-15,00
L'accesso è consentito ad una persona per volta. Non è possibile l'attesa all'interno.
L’ingresso sarà comunque regolato per evitare assembramenti.
ATTENZIONE
Viene controllata la temperatura: è vietato l'ingresso a chi abbia temperatura corporea di 37,5 C o più, o comunque sintomi riconducibili a influenza (raffreddore, tosse, ecc.). In ogni caso non viene registrato il dato relativo alla temperatura.
E' OBBLIGATORIO
- lavare le mani con il gel igienizzante a disposizione presso l'entrata
- indossare MASCHERINA e mantenere il distanziamento di 1,5 metri dalle altre persone per tutta la permanenza in sede
Il deposito borse non è utilizzabile; si accede anche con borse/zaini.
Non è possibile fare altre richieste in sede, consultare cataloghi o accedere alle sale di lettura (ciò comporterebbe una continua e costosa sanificazione)
I libri restituiti saranno sottoposti ad un periodo di quarantena in base alle linee guida dell’Istituto per la Conservazione e il Restauro del Patrimonio Archivistico e Librario (ICRCPAL), trascorso il quale saranno nuovamente disponibili.
Il rispetto delle prescrizioni sanitarie e logistiche è necessario per la salute di tutti, e per evitare la chiusura della Biblioteca che è obbligatoria in caso di riscontrata positività tra utenti o personale.
Si chiede comprensione per gli inevitabili disagi, nella convinzione che solo il comportamento attento e responsabile di tutti consentirà di superare questa fase emergenziale.
Aggiornamenti sono pubblicati su sito web
www.bibliotecauniversitariapadova.beniculturali.it
e pagina Facebook